Torta al miele
Soffice e golosa questa torta al miele tra i suoi ingredienti principali vanta il pregiato MIELE DI ARANCIO. L’ aroma e la consistenza di questo dolce sono davvero speciali.
Al mattino accompagnate una fetta di torta al miele con una tazza di caffè e la vostra colazione avrà una marcia in più grazie al giusto carico di energia e buonumore!
Dosi per 8 persone
Cottura 50 minuti
Ingredienti:
Miele di arancio 250 g
Farina 00 200 g
Yogurt bianco naturale 110g
Burro 65 g
Fecola di patate 50 g
Uova 3 medie
Lievito in polvere per dolci 16g
Scorza d’arancio 15 g
Cannella in polvere 1/2 cucchiaino
Per la crema pasticcera
Latte intero 200g
Zucchero 60 g
Tuorli 2/3 medi
Amido di mais 23 g
Preparazione
Riscaldate leggermente il miele in un pentolino Togliete dal fuoco e unite il burro e lo Yogurt A parte separate gli albumi dai tuorli e aggiungeteli al composto di miele Mescolate con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo Unite la farina , la fecola, la cannella e il lievito al composto di miele Profumate con la scorza d’arancio grattugiato Montate gli albumi a neve e uniteli all’impasto. Mescolate delicatamente con la spatola dal basso verso l’alto fino ad ottenere un composto omogeneo imburrate e infarinate uno stampo da 22 cm di diametro e riempitelo con l’impasto Cuocere la Torta al miele in forno statico preriscaldato a 200 gradi per 40 minuti
Crema pasticcera
Scaldate il latte in un pentolino
In una ciotola sbattete con una frusta i tuorli con lo zucchero Una volta ottenuto un composto omogeneo aggiungete l’amido e un mestolo di latte caldo. Versate il composto ottenuto nel pentolino con il resto del latte. Riportate sul fuoco mescolando con la frusta. Una volta che la crema sarà abbastanza densa spegnete il fuoco e trasferitela in una ciotola
Tagliare a strati la torta e farcire a piacere con la crema oppure consumarla in abbinamento al dolce.
Conservazione:
La torta al miele si può conservare a temperatura ambiente, fino a 5 giorni. Potete congelarla una volta cotta La crema pasticcera avanzata si conserva per un paio di giorni in frigorifero coperta con pellicola oppure si può congelare
Consiglio:
- In alternativa al miele di arancio si può utilizzare un millefiiri o un’altra qualità di vostro gradimento magari il miele di castagno se amate un aroma più intenso.